Il significato del neo-ambientalismo

Il significato del neo-ambientalismo

di Alberto Asor Rosa

 

L’ambiente (inteso come paesaggio, territorio, ambiti di vivibilità) va considerato come bene comune e il tema va affrontato indipendentemente dalle collocazioni politiche.

È difficile far finta che il problema ambientale sia un problema circoscritto, che interessa solo gli «specialisti». Ma ora la situazione è peggiorata e si deve soprattutto a due motivi. Il primo è rappresentato dal fatto che l´ideologia del «profitto economico», un tempo contrastata da altri valori, ha rotto tutti gli argini: se un bene non produce profitto, vada in malora; oppure un bene, se è tale, «deve» produrre profitto, al pari di un giacimento di petrolio. A ciò va attribuito, oltre a molti altri effetti catastrofici, lo smoderato consumo di suolo a fini speculativi, da cui il leggendario «paesaggio italiano» uscirà per sempre distrutto.
L´altro motivo è che, su questo delicato terreno, sembrano essersi attenuate le distanze fra «politiche e comportamenti di destra» e «politiche e comportamenti di sinistra», come preciserò in seguito.

Il disegno complessivo del governo, di “smantellare” il settore pubblico (attraverso, tra l’altro, i tagli ai bilanci dei beni culturali, dell´ Università, della ricerca, della scuola; le minacce pendenti sul comparto giustizia; l’attacco al «fannullonismo» nel pubblico impiego e così via) richiede risposte adeguate.

Se non si coglie la programmatica generalità di tale attacco, e ci si limita a condannarlo separatamente quando appare nei suoi diversi segmenti, non gli si può rispondere efficacemente.
Da questo punto basso della situazione politica generale, soffermandoci sul tema della cultura e dell’ambiente, trovo che sarebbe un errore, opposto ma speculare, non accorgersi di fenomeni in controtendenza. Cresce a livello di base una «resistenza» sempre più tenace e consapevole. Questo neoambientalismo è contraddistinto da tre fondamentali caratteristiche: nasce, come dicevo, dal basso, espressione d´interessi talvolta circoscritti, ma componibili in un quadro strategico complessivo; si auto/organizza, non dipende cioè da altri (partiti, gruppi o associazioni), se mai trova forma di relazione al proprio interno (“similia cum similibus componuntur”), mantenendo tuttavia le proprie relative autonomie; punta dal particolare al generale, si muove dal punto in cui è nato, e in cui pure resta solidamente incardinato, per arrivare ad una visione di massima dei suoi problemi, là dove si spiega quel che, restando nel proprio «particulare», non sarebbe spiegabile.

Il neoambientalismo come nuova visione d’insieme dei problemi attuali e prospettiva di ampio (e generoso) respiro per il presente e il futuro del nostro Paese.

Sarebbe un errore limitarsi a registrare l´immagine di un´Italia immobile e passiva, esaurita per così dire negli schemi politici della nostra tradizione. In Italia ribollono risposte, che per ora non trovano né interlocutori all´esterno né concatenazioni fra loro. Ne segnalo una. È il più delle volte l´implicita (ma talvolta persino esplicita) risposta a quello «smantellamento del pubblico» di cui parlavamo. E cioè: le varie forme di eredità culturale e l´ambiente e il paesaggio, sempre più vengono intesi, a livello di base e di massa, come «beni comuni», al pari dell´aria e dell´acqua. Come? Un profilo collinare, un´opera d´arte, un museo sono come l´aria che respiriamo o l´acqua che beviamo? Sì, nell´esperienza di decine di migliaia di persone sì, e sempre di più sì. Ciò significa che quel profilo collinare, quell´opera d´arte, quel museo risultano sempre più «incorporati» nella vita di ognuno che ne ha bisogno e ne fruisce, non importa se la sua vita si svolga lì da generazioni accanto a quel profilo collinare o a quell´opera d´arte, oppure se ne stia lontano migliaia di chilometri e la sua fruizione resti solo potenziale (ma non è detto che non possa diventare reale un giorno). Ossia: ognuno difende da sé il proprio bene, purché sia in vista di un interesse generale, quello della conservazione delle forme e delle eredità.

La difficoltà a collocare il neoambientalismo entro i parametri tradizionali.

Alcuni si chiedono: questa impostazione è di destra o di sinistra? La questione è complessa. Mi limito a osservare: sono stato abituato fin da bambino a considerare di «sinistra» quanto metteva in discussione lo «stato di cose esistente» in direzione di una più umana e ragionata dislocazione dei doveri e dei benefici. Se oggi non lo si riconosce come si dovrebbe, mi pare che le responsabilità siano della «sinistra storica», ossia la sinistra com´è oggi. Per affermare i diritti della cultura, del paesaggio, dell’ambiente, ad esser considerati
«beni comuni», bisogna dunque cambiare la «politica», la quale non risponde più alle esigenze della cittadinanza, quand´anche siano assai diffuse. Un altro motivo per considerare la battaglia ambientalista non circoscritta e parziale ma generale è che riguarda tutto e tutti, ma in primo luogo il «modo di governare».

(Visited 98 times, 1 visits today)
redazione

redazione

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.