del Prof. Giorgio Pizziolo – Università di Firenze Presso alcune tribù o presso alcuni clan la minaccia o addirittura l’azione dello sfregio è usata per dominare la donna e per piegarla al proprio volere, o anche per avviarla alla prostituzione. I contestati lavori sulla costa interna dell’isola della Palmaria di fatto hanno un analogo effetto Read more
Tag Archives: porto venere
Riflessioni dal tetto del Comune di Porto Venere Commenti,Contemporanea-mente,In Evidenza
di Saul Carassale 22 maggio. Verso le otto e trenta, dopo un doveroso caffè, prendo l’ascensore (dall’ingresso garage, come è mia abitudine fare) del comune di Porto Venere, per portarmi al terrazzo sito all’ultimo piano dell’edificio, proprio sopra l’ufficio tecnico, un maltenuto calpestabile affollato di erbacce e pannelli solari. Sono armato di cavalletto e videocamera, Read more
Nasce l’Associazione Posidonia a Porto Venere (SP) Dossier & documenti,Notizie,Tutela ambientale
Inviamo la comunicazione della nascita di una nuova Associazione nel Comune di Porto Venere e una nota sull’abbattimento dello Scheletrone e la gestione del territorio nel Comune. Per l’Associazione Culturale Posidonia il Presidente Gabriella Reboa Nuova Associazione Scheletrone
Isola Palmaria e Comune di Porto Venere, le dismissioni delle aree militari Analisi,Contemporanea-mente
di Saul Carassale Da tempo si sta trattando la cessione di una parte dei lotti “militari” presenti nella provincia spezzina e la recente visita alla Spezia del Sottosegretario Corsetto ha rappresentato una importante vidimazione. Da quanto trapelato nella conferenza, tra le aree in discussione vi sarebbero anche i forti dell’isola Palmaria, forti in parte già Read more
I cantieri dell’urbanistica partecipata del Comune di Porto Venere Territorio
I cantieri dell’urbanistica partecipata del Comune di Porto Venere: focus sull’ipotesi di ampliamento del rigassificatore di Panigaglia Sin dal 2004 sono attivi nel Comune di Porto Venere i “Cantieri dell’Urbanistica Partecipata” che, con la preziosa guida del prof. Giorgio Pizziolo, docente di Urbanistica presso l’Università di Firenze, hanno elaborato e messo a punto un modo Read more